

>
Una tecnica dello yoga che conduce in un profondo rilassamento, lo stato di “sonno psichico o consapevole”, che deriva da antichissime conoscenze tantriche e del raja yoga, rielaborata da Swami Satyananda Saraswati. Una tecnica dello yoga che conduce in un profondo rilassamento, lo stato di “sonno psichico o consapevole”, che deriva da antichissime conoscenze tantriche e del raja yoga, rielaborata da Swami Satyananda Saraswati. La pratica ci permette di raggiungere quel prezioso «stato di confine tra la veglia e il sonno», in cui possiamo accedere a zone del nostro cervello solitamente sopite o inesplorate, situate nel subconscio. Tutto ciò non è fine a sé stesso: poiché in tale stato la nostra mente è particolarmente ricettiva, grande è il potenziale di guarigione e di trasformazione insito in tale pratica. L’unidirezionalità della mente, scopo dello yoga come indicato già negli Yoga Sutra, può essere raggiunta anche grazie al rilassamento approfondito e prolungato, In uno stato di rilassamento completo, ricorda Swami Satyananda, è possibile la «trasformazione vera», perché è soltanto in tale stato che facciamo «esperienza della verità».
La data di inizio del corso è il 28 novembre con collegamento in diretta con introduzione e apertura del corso. A partire da questa data sarà disponibile il corso sulla piattaforma Scuola AIYB online, con videolezioni preregistrate (totali 24 ore) sui contenuti teorici del programma. Inoltre ogni giovedì alle 18 collegamento in diretta tramite gruppo chiuso in Facebook con il corso Yoga Nidra della Scuola Le Filosofie del Corpo, per una pratica settimanale condotta da Lorena Pajalunga e Federica Palatella. Le pratiche saranno visibili live oppure registrate e visibili in differita.
Dal 28 novembre, o dalla data di iscrizione se l’iscrizione fosse successiva al giorno di inizio Master, l’allievo avrà un periodo di 3 mesi per completare il percorso. Dopo questo periodo non sarà più possibile accedere alla piattaforma.
Al termine del corso i partecipanti riceveranno un certificato di idoneità alla conduzione di yoga nidra, previo invio di un audio registrato dall’allievo con la conduzione di una pratica di yoga nidra della durata di 45 minuti. La visualizzazione dovrà essere ideata dall’allievo.
Alessandra Prema De Salvo – Raja Yoga e Pratyhara, il sistema dei Kosha e dei chakra, il corpo mistico del tantrismo secondo lo yoga di Satyananda
Ven. Ani Ciampa Tashi - lo Yoga del Sonno secondo gli insegnamenti Buddhisti
Monaca buddhista della tradizione tibetana Ghelukpa. Ha preso i voti monastici nel 2009 col suo nuovo maestro Kensur Ciampa Thegchog , diventato poi Lama. Pratica la meditazione dal 2004, ha partecipato ad insegnamenti e ritiri in varie tradizioni per molti anni, conduce incontri e ritiri in tutta Italia portando con sé l’esperienza di vita e lo studio del Dharma buddhista.
Lucrezia Maniscotti – l’Uso della voce
Laurea magistrale in Lettere (Insegnamento di Indologia) presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2008 vince la borsa di studio eccellenze internazionali e completa un master in Bharatanatyam presso la scuola Bharata Choodamani di Chennai diretta dal guru Padmashri Adyar K. Lakshman. In India studia canto carnatico e solfeggio ritmico con Seetharama Sharma e espressività con Indira Kadambi. Debutta al tempio Kapalishwara di Chennai nel 2009 e dirige l’Accademia Sangam di Milano.
Angelo Geminiani – Sonno e Coscienza
Medico, Psichiatra e dottore in Psicologia. Attualmente è Vice-Presidente del Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute dell’Università di Pisa. Studia nell’uomo i meccanismi del sonno e delle risposte adattive a condizioni di stress elevato. Dirige un laboratorio multidisciplinare dedicato allo studio delle interazioni multi organo nell’ambito del Centro Extreme di Pisa (Scuola Superiore Sant’Anna, CNR, e Università di Pisa). E’ membro del corpo docente del “Centre de Recherche et d’Innovation sur le Sport (CRIS)” dell’Università Claude Bernard di Lyon, France (dal giugno 2004). Ha ricevuto vari research grant internazionali per le ricerche sullo stress in ambienti estremi, e ha pubblicato oltre 50 lavori su riviste internazionali.
Davide Ferrari – Studi scientifici sugli stati alterati di coscienza
Laureato in Ingegneria Meccanica, si interessa alla meditazione vipassana e agli studi di filosofia buddista di stampo tibetano secondo la tradizione mahayana. Si cimenta e conclude gli studi teorico-pratici Basic Program di Studi buddhisti presso l’ILTK di Pomaia (PI), Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche contemplative presso l’Università di Pisa.
Lorena Pajalunga – teoria e pratica: didattica dello yoga nidra, declinazioni pedagogiche per bambini e ragazzi.
Master in Neuroscienze e Pratiche Contemplative presso l’Università di Pisa, Mindufulness Counselor presso l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, laureata in Scienze dell’Educazione, conduce i laboratori di yoga per bambini promossi dalla Cattedra di Pedagogia del Corpo. Ha conseguito, nel 1985, il mio primo diploma in India presso l’Ashram di Sw. Satyananda a Munger, Bihar e successivamente, quelli rilasciati dalla FIY (Federazione Italiana Yoga) e, nel dallo Yoga Educational. Ha costituito nel 2009 “l’Associazione Italiana Yoga per Bambini” (A.I.Y.B.) Dirige da trent’anni la Scuola di yoga Le Filosofie del Corpo ed è impegnata nell’insegnamento dello Yoga per l’infanzia e l’adolescenza e nella formazione di docenti per il metodo GiocaYoga. Coordinatrice didattica del primo Master universitario di I livello in “Esperto di yoga per l’infanzia e l'adolescenza" presso l'università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Formatrice per numerose Scuole per la formazione di insegnanti di Yoga, ha fondato nel 2019 la Santiniketan Italian Yoga Academy.
Registrati/Accedi con Facebook
Registrati/Accedi con Twitter
Registrati/Accedi con Linkedin
Registrati/Accedi con Google
Registrati/Accedi con Apple
Wouldn't it be a good idea to create a course?